Il sistema frenante del tuo veicolo è forse il suo meccanismo di sicurezza più importante. Senza freni, un veicolo deve affidarsi al tempo per rallentare il suo slancio in avanti. Quindi, come funzionano i freni? Quando premi il pedale del freno, la tua auto spinge il fluido attraverso i suoi tubi dei freni in ogni ruota, fermandole gradualmente alla stessa velocità. Nel complesso, il tuo sistema frenante trasforma l'energia cinetica della tua auto in attrito che rallenta gli pneumatici e ferma l'auto. Le pastiglie dei freni nel tuo veicolo sono la fonte di quell'attrito, che si crea quando premono contro i dischi dei freni nella tua auto.
Diamo un'occhiata più da vicino ai diversi tipi di pastiglie dei freni disponibili, ai pro e ai contro di ciascuna tipologia, in particolare alle differenze tra l'utilizzo di pastiglie dei freni in ceramica e quelle metalliche, e ti aiutiamo a capire come scegliere la migliore pastiglia dei freni per il tuo veicolo e il tuo stile di guida.
Pastiglie freno in ceramica
Un'altra opzione per le pastiglie dei freni sono le pastiglie dei freni in ceramica. Queste pastiglie dei freni sono realizzate in ceramica molto simile al tipo di ceramica utilizzata per realizzare ceramiche e piatti, ma sono più dense e molto più durevoli. Le pastiglie dei freni in ceramica hanno anche sottili fibre di rame incorporate al loro interno, per aiutare ad aumentare la loro frizione e conduttività termica.
Sin dal loro sviluppo a metà degli anni '80, le pastiglie dei freni in ceramica hanno registrato un costante aumento di popolarità per una serie di motivi:
- Livello di rumore:
- Residui di usura:
- Temperatura e condizioni di guida:
Ma, come per la maggior parte delle cose, c'è un po' di "cedimento" che accompagna il "prendere"; le pastiglie dei freni in ceramica hanno alcune limitazioni. Innanzitutto, il loro costo: a causa dei costi di produzione più elevati, le pastiglie dei freni in ceramica tendono a essere le più costose tra tutti i tipi di pastiglie dei freni. Inoltre, poiché sia la ceramica che il rame non possono assorbire tanto calore quanto altri tipi di materiali, una parte maggiore del calore generato dalla frenata passerà attraverso le pastiglie dei freni e nel resto del sistema frenante. Ciò può causare maggiore usura e rottura di altri componenti dei freni. Infine, le pastiglie dei freni in ceramica non sono considerate la scelta migliore per condizioni di guida estreme, come climi molto freddi o condizioni di gara.
Pastiglie freno metalliche
pastiglie freno, spesso definite semplicemente "pastiglie freno metalliche". Le pastiglie freno metalliche sono composte da una percentuale compresa tra il 30% e il 70% di metalli, tra cui rame, ferro, acciaio o altre leghe composite. Questi vari metalli sono combinati con lubrificante in grafite e altri riempitivi per completare il freno. I composti delle pastiglie freno metalliche disponibili variano, ognuno dei quali offre i propri vantaggi per situazioni diverse, come i tragitti giornalieri per andare alle gare in pista.
Per molti conducenti, in particolare quelli che apprezzano le alte prestazioni, la scelta tra pastiglie freno in ceramica e metalliche è facile. I conducenti orientati alle prestazioni preferiscono le pastiglie freno metalliche perché offrono prestazioni di frenata migliorate in una gamma molto più ampia di temperature e condizioni. Poiché i metalli sono un ottimo conduttore di calore, tendono a essere in grado di sopportare più calore aiutando allo stesso tempo i sistemi frenanti a raffreddarsi più rapidamente. Inoltre, non si comprimono tanto quanto i freni organici, il che significa che è necessario applicare meno pressione al pedale del freno per influenzare la capacità di arresto.
Tuttavia, le pastiglie dei freni metalliche presentano alcuni svantaggi. Tendono a essere più rumorose delle pastiglie dei freni in ceramica o organiche, il che significa una guida più rumorosa, oltre a essere più stressanti per il sistema frenante, aggiungendo più sforzo e usura ai rotori dei freni. Per quanto riguarda il prezzo, le pastiglie dei freni metalliche tendono a collocarsi da qualche parte tra le pastiglie organiche e quelle in ceramica. Tendono anche a produrre più polvere dei freni rispetto alle altre due varietà.
Scelta della pastiglia freno corretta
Quindi, quale pastiglia freno è la scelta migliore per te quando decidi tra pastiglie freno in ceramica, semimetalliche o organiche? Dipende davvero dalla guida che ti aspetti dal tuo veicolo, combinata con il tuo stile di guida personale. Se hai un'auto sportiva ad alte prestazioni, o almeno guidi il tuo veicolo come se lo fosse, probabilmente è meglio scegliere pastiglie freno semimetalliche. D'altro canto, se fai molti spostamenti urbani, potresti trovare una pastiglia freno in ceramica solida come opzione migliore. Se non percorri molti chilometri con il tuo veicolo, una pastiglia freno organica potrebbe essere l'opzione migliore e più economica per le tue abitudini di guida.